Da questa cucina anche oggi vi racconto la strada che ho percorso; cammina cammina sono arrivata in Grecia, per mettere in tavola una pietanza facile e molto saporita che si presta per il menù della scampagnata di Pasquetta: Spanakopita σπανακόπιτα, tradotta letteralmente in torta di spinaci.
La tradizione vuole che la forma di questa torta sia rettangolare, poi tagliata in tanti quadrati; noi abbiamo scelto due confezioni: una monoporzione in tortiera rotonda e una a mano libera.
Di questa ricetta non ho molte informazioni, posso invece raccontare a grandi linee della tradizione gastronomica Ellenica.
Più di venticinque secoli fa l’arte culinaria greca emerge dalla penisola e si diffonde anche nelle colonie della Magna Grecia, influenzando fortemente anche la nostra cucina.
Si deve ai greci l’abilità di mescolare con sapienza gli ingredienti, i cuochi ellenici erano molto richiesti presso le ville dei patrizi romani.
La tradizione della cucina Ellenica ci ha lasciato un’eredità di sapori, di arnesi da cucina e una curiosità che non tutti sanno: l’alto cappello bianco da chef, questo copricapo di colore nero indossato dai monaci, serviva a distinguere i cuochi nelle cucine
dei monasteri medievali.
Come nel sud Italia, anche nella cucina greca, ricca di prodotti genuini e tipici dell’area mediterranea, si consumano soprattutto olio d’oliva, carne d’agnello, pesce e verdure di alta qualità, in particolare melanzane, zucchine e pomodori.
Nella semplicità che in cucina è l’origine di tutti i piatti, cerco l’ingrediente il cui sapore è ancora oggi condiviso per stabilire un contatto con il passato e trovare un legame con il presente. Credo che ognuno di noi sia collegato ad un sapore che a sua volta ci avvicina ad altri gusti e altre persone, il cibo potrebbe essere una lunghissima catena dove noi siamo gli anelli che la tengono insieme.
Spanakopita
- dose per 6 commensali
- tempi per la preparazione circa 30 minuti
- tempi di cottura 20 minuti
- semplice, alla portata di tutti
- costo complessivo € 4
- teglia rivestita di carta da forno
- ricetta da forno a 180°
10 fogli di pasta brick o phillo
1 cipolla grande
500gr di porri
1 kg di spinaci freschi puliti e scolati dall’acqua
3 uova
200gr di formaggio feta
1 mazzetto di aneto o finocchietto selvatico
3 cucchiai di olio d’oliva
pepe
queste dosi sono per porzioni abbondanti.
- Sbuccia e tritare finemente la cipolla, lava e taglia la parte verde dei porri e affetta a rondelle non troppo spesse
- in olio d’oliva a fiamma noderata, soffriggi cipolla e porri fino a quando questi ultimi diventano teneri, aggiungi gli spinaci e cuoci pochi minuti, appena la verdura rilascia la sua acqua, filtra tutto con un colino a maglia stretta e fai raffreddare
- In una ciotola, sbatti le uova con una forchetta, aggiungi la feta e l’aneto, poi unisci agli spinaci freddi
- prepara il contenitore e poggia sulla base cinque fogli di pasta, versa la farcia riempendo fino al bordo e ricopri con altri cinque fogli di pasta, inumidisci i bordi e sigilla la pasta pizzicandola, metti in forno e porta a cottura
- se invece preferisci lavorare a mano libera, ritaglia tanti quadrati e disponi al centro il ripieno, spennella la sfoglia di pasta e ripiega ogni angolo verso il centro della farcia, spennellando ogni passaggio con acqua per siggillare
- disponi in teglia e metti in forno a cuocere per 10 o 15 minuti.
Ti consiglio una salsa che puoi preparare con:
4 cucchiai di yogurt intero
1 cucchiaio abbondante di feta
due pizzichi di erba cipollina trita o mantieni il sapore dell’aneto
pepe
fiocchi di sale Falksalt al rosmarino
Ciao Sally, io ci sono cresciuta a morsi di spanakopita e non solo a pranzo. Diciamo che nei favolosi anni 90 si scendeva in spiaggia con la merenda 😉 Fortunatamente in Grecia queste tradizioni rimangono e quando sono lì tra spanakopita, tiropita e pita in genere il momento del bagno rimane un’utopia !! Ottima ricetta la tua, mi permetto di sottolineare che si tratta di street food e va mangiato rigorosamente a ani nude!!!! Brava Sally
"Mi piace""Mi piace"
hops! Mani, mani nude 😉
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, sei molto cara 🙂 Mi fa piacere avere la tua opinione, quando si riproduce una ricetta si rischia di allontanarsi dal sapore originale.
Ma tu parteciperai alla “meraviglia di primavera”? 🙂 Se non ti ho ancora rivolto l’invito, lo faccio adesso.
Buona settimana 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Sally questi giorni sono oberata di lavoro e forse non riesco a dedicarmi come vorrei alla cucina, ma grazie davvero dell’invito
"Mi piace""Mi piace"
🙂 Comprendo che questa volta i tempi sono stretti, spero che in seguito ci troveremo a condividere altri momenti giocosi in cucina. Grazie.
"Mi piace""Mi piace"